
La scatola nera per auto è un dispositivo elettronico che molte compagnie assicurative mettono a disposizione degli automobilisti in via facoltativa, spesso in cambio di uno sconto sulla stipula della polizza.
Nel 2019 gli sconti per chi sceglie la scatola nera sono stati liberalizzati da un emendamento contenuto nel Dl Semplificazioni. La nuova legge dispone che chiunque stipuli un contratto che preveda la black box abbia diritto a sconto anche prima dell’installazione della scatola nera a bordo.
La insurance box – questo il nome corretto – funziona esattamente come la scatola nera degli aerei, poiché registra molti dati relativi ai movimenti dell’auto su cui è montata e quindi aiuta le compagnie assicurative a ricostruire le dinamiche di sinistri ed incidenti, evitando frodi.
Per questi motivi, comporta pro e contro per gli automobilisti che decidono di installarla. Da una parte garantisce un prezzo ridotto per la RC Auto, dall’altra monitora ogni spostamento dell’auto, acquisendo i dati sulle abitudini di guida, informazioni che molti guidatori vorrebbero mantenere riservate. Valutiamo il rapporto tra gli svantaggi e i vantaggi a cui si va incontro con la scatola nera prevista nel contratto con l’assicurazione.
Scatola nera auto: come funziona?
La scatola nera in auto è un dispositivo removibile dotato di localizzatore Gps, ed è collegato ad una centrale operativa remota che ne registra i dati. Può misurare la velocità di marcia e l’accelerazione del veicolo, quindi anche l’impatto in un eventuale incidente. Questo consente alle assicurazioni di ricostruire fedelmente la dinamica dei sinistri ed evitare truffe.
Per questo motivo è anche un buon deterrente contro i cattivi comportamenti alla guida, che spinge gli automobilisti ad avere abitudini più corrette e più rispetto dei limiti di velocità e in generale della segnaletica.
Lo strumento viene installato e disinstallato da professionisti autorizzati – solitamente convenzionati con la compagnia scelta – e funziona collegato alla batteria dell’auto: il rischio tecnico è di scaricare la batteria più facilmente, e quindi di ritrovarsi a piedi.
[…]
Pro e contro della black box

Come installare la scatola nera a bordo?
Per prima cosa, bisogna farsi fare un preventivo dalla propria compagnia assicurativa che sia comprensivo della scatola nera: con la nuova legge ci saranno sicuramente dei vantaggi economici come uno sconto sul prezzo immediato anche prima dell’effettiva installazione e quindi del giudizio sulle abitudini di guida.
L’installazione avviene presso le officine convenzionate con la compagnia assicurativa, che ricevono le scatole nere dal produttore, anche questo in partnership con gli assicuratori. Dopo qualche ora, la scatola nera è montata a bordo, e dopo le prove necessarie, come quella dell’eCall, l’automobilista può iniziare a circolare. Il pagamento della manodopera e del prodotto è chiaramente sulle spalle della compagnia e non del cliente. Lo stesso identico iter vale nel momento in cui l’automobilista, al termine dell’annualità, decida di togliere la scatola nera.
Ogni compagnia prevede polizze e sconti diversi, per cui è meglio leggere tutti i cavilli burocratici presenti sul contratto, compresi i tempi entro cui va installata dopo la firma e quelli in cui va disinstallata dopo aver recesso il contratto.

CONTATTATECI SENZA IMPEGNO
Piazza Duca D’Aosta 30/A
31021 Mogliano Veneto (TV)