• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TEAM
  • NEWS
  • CONTATTACI
GET CONNECTED
Studio Atena
2015 Pulse - All Rights Reserved
2015 Pulse - All Rights Reserved
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • TEAM
  • NEWS
  • CONTATTACI
<?php echo pulse_output(); ?>

Come andare in auto nella Fase 2 Covid-19

16/05/2020
6 MIN READ

Come si viaggia in auto negli spostamenti consentiti nella Fase 2 del Coronavirus? È obbligatorio indossare la mascherina? Quante persone posso trasportare? Facciamo chiarezza sul comportamento all’interno dell’abitacolo per conducente e passeggeri.

Il 4 maggio con il DCPM del 26 aprile 2020 è scattata ufficialmente la cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Molte attività hanno ripreso a lavorare e di conseguenza sono aumentati gli spostamenti consentiti per lavoro e per necessità anche utilizzando l’auto propria. Premesso che restano sempre fondamentali i comportamenti di buon senso con i quali tutti siamo abituati ormai a convivere cercando di prevenire il contagio da Covid-19, la regola n.1 è quella del “distanziamento sociale“ (“social distancing” detto in inglese) che va rispettata anche in auto.

Regole da rispettare all’interno di un’auto

 

Vediamo quali sono i comportamenti e le regole da rispettare all’interno di un’abitacolo. In auto quale regola bisogna seguire? Come si viaggia in auto nella Fase 2 del Coronavirus? In quanti si può viaggiare in auto? In questa guida cerchiamo di fugare ogni dubbio sulla regola di comportamento in auto durante la Fase2 post Coronavirus.

 

Spostamenti consentiti nella Fase 2 Coronavirus, stessa Regione e fuori Regione

 

La novità principale della Fase 2 del Coronavirus è rappresenta dalla possibilità di fare visita ai congiunti all’interno della stessa Regione. Con il termine “congiunti” si intendono “parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili”. Per congiunti si intende perciò anche partner conviventi, partner delle unioni civili, parenti fino al sesto grado e affini fino al quarto grado.

Il via libera per gli spostamenti fuori Regione potrà essere dato dopo il 1° giugno.

 

Spostamenti in altre regioni

 

Sono vietati gli spostamento verso altre Regioni. I viaggi interregionali sono ammessi solo nel caso si debba rientrare al proprio domicilio o per comprovate esigenze lavorative, di salute o di urgenza.

 

Posso farmi accompagnare in auto?

 

Posso farmi accompagnare in auto? Nel caso in cui non si disponga di un mezzo privato ovvero non si abbia la patente di guida o non si sia autosufficienti è consentito farsi accompagnare da un parente o una persona incaricata di tale trasporto da e verso la propria abitazione. In questo caso anche lo spostamento dell’accompagnatore è giustificato.

Viaggi in auto nella Fase 2 Coronavirus, cose da sapere, mascherina si o no?

 

Ma come si viaggia in auto, quali regole bisogna seguire? E’ obbligatoria la mascherina mentre si guida l’auto? Quanti passeggero posso trasportare? L’utilizzo della mascherina è ora obbligatorio nei luoghi pubblici ed in auto solo se si viaggia in auto con persone diverse dal proprio convivente.
Se siamo soli alla guida o con il nostro convivente la mascherina non serve. Se al contrario trasportiamo altre persone va indossata.

Le auto possono essere utilizzate da più passeggeri solo se si rispetta la distanza minima. All’interno dell’abitacolo dell’auto la distanza minima è di un metro. I passeggeri devono sedere sui sedili posteriori.

Quanti passeggeri possono salire a bordo dell’auto?

 

Quanti possono salire in auto? Quanti passeggeri? La norma obbliga che sia libero il posto centrale di ciascuna fila di sedili, salvo che su una fila ci sia un solo passeggero. Ci si può mettere anche sul sedile centrale, solo se ci sia almeno un metro di distanza dal conducente o da un altro passeggero seduto avanti o dietro.

Se si trasporta solo un solo passeggero deve sedere nel sedile posteriore opposto a quello del conducente.
Queste limitazioni non valgono se si trasportano dei familiari.

Convivente Sedile anteriore o posteriore
1 passeggero Sedile posteriore
2 passeggeri Sedili posteriori (ai lati estremi)
3 passeggeri Sedile anteriore + posteriori (ai lati)

Autocertificazione obbligatoria fino a quando?

 

Comunque potremmo dire addio alla autocertificazione dal 18 maggio, ovvero quanto riapriranno nuove attività come bar, ristoranti, parrucchieri ed estetisti.

 

Multa spostamenti in auto Fase 2 Coronavirus

 

Chi non rispetta le norme sugli spostamenti consentivi dal DCPM del 26 aprile rischia una multa che va da 400 a 3.000 euro, che passano da 533 a 4.000 euro se si è al volante di un veicolo. Inoltre, se si dichiara il falso o se si violano i divieti di allontanarsi dalla propria abitazione perché positivi al virus alla sanzione economica si somma anche una denuncia.

link all’articolo originale

CONTATTATECI SENZA IMPEGNO

Please wait...
Send Message
STUDIO ATENA

Piazza Duca D’Aosta 30/A
31021 Mogliano Veneto (TV)

www.studioatena.it

PROFESSIONE ESERCITATA AI SENSI DELLA LEGGE 14.01.2013 N°4.

info@studioatena.it
+39 041 454913
+39 041 5903891

Follow us on: Facebook     Privacy & Cookie Policy

Proudly Developed By RTech

← PREVIOUS POST
Gregge di pecore danneggia piante tartufigene a Rosignano Monferrato: pastore nei guai in seguito alla querela sporta da due proprietari di terreni
NEXT POST →
Voli cancellati, Enac avverte le compagnie aeree: pronti a multe sui voucher
Come andare in auto nella Fase 2 Covid-19 - Studio Atena